L'ambito della competitività raggruppa i progetti finalizzati ad accelerare l'innovazione del tessuto produttivo locale - affiancando ai tradizionali incentivi nuove forme di cooperazione territoriale, internazionalizzazione ed integrazione con l'esterno - ed il rinnovamento della Pubblica Amministrazione attraverso l'adozione delle ICT.
Trentino in Rete mira a garantire l'accesso al mondo di internet, ed ai servizi innovativi offerti tramite il web, a tutti i trentini da qualsiasi area della provincia.
Il progetto sviluppa, in modo coordinato con i principali stakeholders istituzionali e in modalità Cloud Computing, un sistema avanzato centralizzato di salvataggio dei dati. Il progetto rielabora e mette sistema i risultati del progetto "Il Sistema Trentino di Sicurezza Informatica"
Entro il 2018 portare la connettività in fibra ottica in tutte le case del Trentino.
Superamento del digital divide garantendo una connettività potente (20 megabit al secondo) e stabile (su supporto in rame) al 96% della popolazione entro il primo trimestre del 2013. Questa azione è parte del progetto "Trentino in rete".
Preddisporre l'infrastrutturazione civile e telematica per il collegamento in fibra ottica delle aree a vocazione industriale del territorio nell'ambito del progetto "Trentino in rete"
Rendere disponibile le "WiFi aree di Trentino in Rete" in ognuno dei 217 comuni del territorio provinciale. Il progetto è parte del piano di interventi del progetto "Trentino in rete" e si appoggia su WiNet, la rete Internet senza fili del Trentino che, grazie ad un sistema di oltre 1.500 antenne, ha portato la connessione nelle aree più isolate della nostra provincia, in attesa del completamento della rete in fibra ottica.
ProDe estende l'esperienza di cooperazione fra le regioni maturata con il progetto ICAR al campo della dematerializzazione a partire dalle varie esperienze già maturate dalle regioni, individua un modello comune di riferimento per i processi di dematarializzazione che possa fungere da base alla definizione di specifici piani di rilascio regionali.
Il progetto ICAR-PAT è la declinazione a livello locale della partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto ICAR che ha realizzato un’infrastruttura per favorire il colloquio fra enti e facilitare lo scambio di informazioni e documenti aggiornati.
Il progetto si propone di realizzare il "Sistema per la Sicurezza" per la protezione dell'intero patrimonio informativo pubblico trentino.
Sviluppo di una piattaforma per la gestione delle richieste di mobilità del personale delle strutture provinciali integrata nello "Sportello del dipendente" su IoProvincia.
Creazione di un archivio unico dei contributi erogati a titolo di "de minimis" dalla Provincia. Il progetto rientra nel quadro delle azioni ICT per la semplificazione dei processi amministrativi.
Il progetto mira a rendere disponibile ai dipendenti provinciali interessati postazioni di Telelavoro domiciliari e/o in telecentro, dopo aver approfondito la domanda, le modalità organizzative e le strumentazioni informatiche necessarie per un servizio efficiente.
Nel quadro delle azioni ICT per la semplificazione dei processi amministrativi, il progetto mira ad integrare le banche dati per le attività produttive, composte da 15 applicazioni in circa 8 ambiti di azione verticali della PaT. Si rende operativo concretamente il concetto di interscambio, acquisizione e verifica d'ufficio dei dati e domanda elettronica.
Un progetto di accompagnamento e sostegno al processo di riforma del sistema istituzionale del Trentino. Una parte del progetto riguarda nello specifico gli aspetti di organizzazione degli enti pubblici operanti sul territorio; con la rilevazione dei moduli organizzativi, delle procedure e delle strumentazioni informatiche in uso per individuare le opportunità di riorganizzazione, di gestione informatizzata delle procedure e gli strumenti di comunicazione web a supporto dell'avvio del nuovo sistema istituzionale.
Estendere al nuovo sistema trentino degli enti locali l'uso della firma digitale con smart card inizializzata per lo scambio di documenti fra le amministrazioni.
Il progetto contribuirà ad indentificare in modo univoco documenti e pratiche grazie ad un sistema condiviso fra più enti territoriali per la gestione dei flussi documentali e protocollo elettronico.
Una soluzione innovativa per gestire l'interscambio elettronico dei mandati di pagamento con firma digitale fra Provincia e Tesoriere, per ridurre gli errori ed accelerare il processo.
Il progetto sviluppa i servizi e le conoscenze realizzate nell'ambito del progetto mandato informatico, implementando un sistema per lo scambio elettronico della documentazione relativa alle liquidazioni fra le strutture provinciali, accelerando e rendendo più trasparente il processo, grazie all'utilizzo della firma digitale.
Il progetto si propone di definire il sistema di identità digitale dell'utente, e la sua relativa qualificazione, per accedere al Sistema Informativo Elettronico Provinciale.
Il progetto si propone di creare un luogo virtuale dove il dipendente potrà trovare informazioni gestite in modo personalizzato, spazi di collaborazione, strumenti di lavoro.
Il progetto consente un notevole risparmio per l’amministrazione pubblica, ma anche l’ammodernamento delle procedure di gestione del rapporto di lavoro.
Il progetto introduce la gestione elettronica delle richieste di permessi e giustificativi per i dipendenti provinciali tramite la piattaforma Lotus Notes.
Revisione del portale sulla modulistica come sistema univoco e di facile accesso e gestione per guidare cittadini e imprese nella ricerca della modulistica, integrando informazioni relative ai procedimenti amministrativi. Il progetto è integrato nel progetto/processo l'ICT a servizio della semplificazione amministrativa.
Il progetto mira a standardizzare la documentazione e la modulistica concernente i procedimenti amministrativi disciplinati dalla normativa provinciale ma gestiti dai Comuni e dalle Comunità. L'intervento è effettuato in coordinamento con il Portale SUAP (front end telematico per la presentazione delle domande, segnalazioni e comunicazioni concernenti le attività produttive).
Referente del progetto è il Consorzio dei Comuni Trentini. Il progetto è integrato nel progetto/processo l'ICT a servizio della semplificazione amministrativa.
Rendere disponibile da un unico di accesso uno strumento informatico per gestire gli aiuti alle imprese che governi e sviluppi le fasi di informazione, raccolta della domanda, monitoraggio dell'avanzamento del procedimento, fino all'erogazione dell'incentivo. Basato sulla AIDA, è integrato con altre banche dati e con il sistema di gestione flussi documentali PaT. Il tutto in modalità di comunicazione multicanale. Il progetto è integrato nel progetto/processo l'ICT a servizio della semplificazione
Creare un portale unico di accesso a cui riferirsi per l'avvio di attività produttive in qualsiasi parte del territorio, con modulistica e procedure standardizzate e back-office integrati, in coordinamento con il Portale della modulistica delle autonomie locali. Lo sportello sarà gestito in modo associato da parte di un soggetto sovracomunale, ossia le Comunità di Valle. Il progetto è integrato nel processo/progetto l'ICT a servizio della semplificazione
Un ingresso unico che permette al cittadino/utente di accedere, tramite un motore di ricerca semantica, alle informazioni e ai servizi on-line offerti dalla Provincia, dagli enti locali trentini e dall'APSS. Il progetto è integrato nel processo/progetto l'ICT a servizio della semplificazione amministrativa.
Un unico spazio, nelle singole realtà territoriali, dove il cittadino, grazie a un'integrazione informatizzata dei back-office, può trovare informazioni e accesso a tutti i servizi erogati dal sistema pubblico trentino. Nello sportello, il servizio richiesto può essere avviato e chiuso, grazie alla disponibilità di bancomat e/o servizio postale.
Grazie l'accordo istituzionale con l'Agenzia delle entrate è stato realizzato ed è ora in distribuzione un unico strumento per l'accesso ai servizi pubblici on-line nazionali e provinciali con sistemi di autentificazione forte. La PAT ha utilizzato come modello di riuso il progetto della regione Friuli Venezia Giulia. Le carte vengono distribuite in coincidenza con la scadenza delle Tessere Sanitarie del Ministero dell'Economia e Finanza.
Rendere disponibile sul portale PAT uno strumento informatico in grado di gestire uno sportello per gli aiuti alle imprese che governi e sviluppi le fasi di informazione, raccolta della domanda, monitoraggio dell'avanzamento del procedimento, fino all'erogazione dell'incentivo. Il sistema, che riusa la piattaforma AIDA, è integrato con altre banche dati e con il sistema di gestione flussi documentali PaT. Il tutto in modalità di comunicazione multicanale. Il progetto è integrato nel progetto/processo l'ICT a servizio della semplificazione
Rendere sempre più efficiente, sotto vincolo di certezza, l'azione dell'amministrazione provinciale. Semplificare e razionalizzare le procedure in un'ottica di: eliminazione delle attività "a non valore"; riduzione dei tempi dei procedimenti; riduzione delle richieste di documentazione ai cittadini; integrazione e messa a sistema delle basi dati.
Mettere a disposizione del sistema degli enti locali del territorio un servizio di posta elettronica mediante il quale la trasmissione acquisti valore giuridico in quanto consente di verificare l'invio, la consegna e l'integrità del messaggio
Uno spazio per agevolare la conoscenza della normativa vigente e degli atti attuativi in termini di semplificazione, accesso agli atti e documentazione amministrativa.
Grazie al progetto sono stati attivati 18 sportelli unici per le attività produttive allo scopo di assicurare il coordinamento delle funzioni amministrative inerenti l’inserimento di impianti produttivi.
Un progetto per razionalizzare la spesa degli enti pubblici e sviluppare nuovi canali di vendita per i fornitori locali che vogliono accedere al mercato della PA.
Progetto pilota di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico attraverso l'arricchimento dei dati relativi a procedimenti/servizi della Provincia tramite: a) la modellazione secondo gli standard semantici Europei (CPSV_AP - CPOV_AP) in vista dell'applicazione del Regolamento per un Single Digital Gateway (SDGR) europeo; b) il coinvolgimento di Imprese, Ricerca e giovani solver, Servizio pubblico e Cittadini in un hackabot che individui punti di forza e di debolezza su cui operare nei prossimi anni secondo quanto previsto dalla regolamento.
Avviare la sperimentazione di un possibile modello di integrazione di competenze linguistiche in una struttura della Provincia secondo un approccio human-machine-integrated che combini saperi derivanti dalle risorse (human) del Tirocinio d'eccellenza UniTN con le potenzialità dei tools di traduzione automatica (machine) disponibili sulle piattaforme europee. Read in English
Realizzare un progetto pilota teso a individuare modelli e metodi operativi per allineare le classi di strutturazione dei portali del sistema trentino - Consorzio dei comuni e Provincia autonoma di Trento - agli standard in corso di definizione in ambito Europeo attorno al gruppo SEMIC a all'azione ISA2 Read in English
Garantire la qualità e la sostenibilità delle classi informative dei portali del sistema delle PPAA trentine allineati con gli standard europei in ottica Digital Single Market. Read in English
Individuare azioni di policy atte a migliorare l'utilizzo dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico abilitando lo sviluppo di data driven economy e avvalendosi di processi co-creativi di coinvolgimento di stakeholders. Il progetto è finanziato all'interno del Bando Interreg Europe. Read in English
Attività di collaborazione, anche grazie alla funzione ponte svolta dalla Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, con la Provincia autonoma di Bolzano in tema di cultura del dato, open data, e più in generale di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, riutilizzando le rispettive esperienze con l'obiettivo di realizzare due portali provinciali allineati in tema di tecnologie, metadati e processi di pubblicazione. Read in English
Acceleratore di business per il supporto di PMI e imprenditori del web, attraverso finanziamenti e servizi professionali gratuiti, nello sviluppo di prodotti costruiti attraverso tecnologie FIWARE e l'uso di open data in coordinamento con il Progetto Open Data in Trentino
Il bando PCP risponde alla domanda di supporto nel processo di ideazione e definizione di modelli per la sostenibilità dell'innovazione sociale del Trentino, finalizzato all'aumento di competitività dell'intero sistema territoriale abilitato dall'utilizzo intelligente delle tecnologie.
Sperimentazione di una piattaforma per la pubblicazione di dati aperti collegati (open linked data) in ambito turistico a partire dai dati presenti in dati.trentino.it, in collaborazione con l'iniziativa open data della Regione Toscana. Il progetto Fusepool P3 intende cosi semplificare e accelerare la pubblicazione e l'aggiornamento dei linked data con strumenti integrati per la pulizia dei dati, la trasformazione di essi in formato RDF, e la loro interconnessione mediante l'uso di ontologie standard fornendo anche una piattaforma per l'archiviazione e di accesso dei linked data prodotti. Il progetto è finanziato all'interno del 7° Programma Quadro EU.
Abilitare l'accesso al sistema informativo Protocollo Informatico PI.TRE con dispositivi mobili.
Implementazione di un sistema di ricerca semantica federata sui procedimenti e documenti informatici della pubblica amministrazione trentina.
Sviluppo di un sistema prototipale che integra la gestione e l'analisi dei dati clinici di diagnostica biomedicale
Sviluppo e generalizzazione dell'app realizzata per Fiemme 2013, con estensione dell'ambito territoriale e dei servizi offerti al turista in occasione dell'evento internazionale Universiade 2013.
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino del turismo e promozione territoriale di realizzare tramite un progetto di ricerca e sviluppo una piattaforma per la valorizzare il passaparola digitale così da migliorare la fruizione dei servizi da parte di nuovi «turisti sempre connessi» e interessati a fruire in modo innovativo la vacanza.
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino della cultura per sviluppare con un progetto di ricerca e sviluppo una piattaforma che permetta la fruizione di esperienze culturali un modo innovativo e che offra al curatore ed organizzatore degli spazi culturali strumenti nuovi per raccontare l'esperienza culturale.
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino delle politiche energetiche-ambientali per realizzare con un progetto di ricerca e sviluppo una piattaforma per il risparmio energetico anche in supporto all'attuazione del Piano energetico provinciale
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino delle politiche familiari per realizzare con un progetto di ricerca e sviluppo una piattaforma in grado di sviluppare e commercializzare servizi innovativi di tele-monitoraggio e tele-assistenza rivolti agli anziani che vivono in casa propria.
Il bando PCP risponde alla domanda posta da alcune amministrazioni locali per realizzare con un progetto di ricerca e sviluppo una piattaforma per la gestione efficiente dei sistemi di illuminazione pubblica e di raccolta e trasmissione informazioni da e verso sensori fissi e mobili tesa alla realizzazione e diffusione di servizi "Smart City".
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino del turismo e promozione territoriale per la realizzazione di un sistema informativo che permetta di valorizzare al meglio le attività dell'atleta che partecipa a degli eventi sportivi, organizzati con anche un fine di marketing del territorio. Il progetto rientra tra i bandi PCP "di piccole dimensioni".
Il bando PCP risponde alla domanda posta del sistema trentino della cultura per la realizzazione di una guida multimediale innovativa per accompagnare il visitatore in percorsi culturali "indoor", come musei, castelli e palazzi. Il progetto rientra tra i bandi PCP "di piccole dimensioni".
Realizzare una piattaforma che metta a disposizione come linked open data i dati del Servizio Statistica della Provincia garantendo la tutela del segreto statistico
Il progetto sviluppa il modello organizzativo di collaborazione a tripla elica/tripolo tra istituzioni utente, imprese e centri di ricerca per stimolare la collaborazione tra gli attori locali per realizzare servizi innovativi per il territorio.
Il progetto è il proseguimento dei progetti FSE (1,2,3) e consiste nell'implementazione del modello organizzativo di riferimento per la Rete TasLab
Nell'ambito del Progetto OKKAM finanziato con il 7 Programma Quadro EU utilizzare i dati di Trentino Riscossioni S.p.A. per creare una base dati delle persone fisiche e giuridiche per l'accertamento tributario utilizzando il "Web Semantico" in un'ottica di sviluppo Linked Open Data.
Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilita di ricercatori e tecnici - Progetto finanziato FSE (2008 - 2013) nell'ambito dell'asse 4 obiettivo: Creazione reti tra università, centri tecnologici di ricerca e mondo produttivo.
Sviluppare uno spazio web abilitato dalla tecnologia semantica per facilitare il trasferimento delle conoscenze fra impresa, ricerca ed utente pubblico a supporto del progetto di "Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilita di ricercatori e tecnici" - Progetto finanziato FSE (2008 - 2013) nell'ambito dell'asse 4 obiettivo: Creazione reti tra università, centri tecnologici di ricerca e mondo produttivo.
Dare avvio su una piattaforma PaT ad una rete sociale che crei legami e contatti fra i trentini che vivono, in Italia o all'estero, a contatto con realtà significative per lo sviluppo di network internazionali, parte del progetto di "Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilita di ricercatori e tecnici" - Progetto finanziato FSE (2008 - 2013) nell'ambito dell'asse 4 obiettivo: Creazione reti tra università, centri tecnologici di ricerca e mondo produttivo.
Applicazione di sensori a fini didattici e di studio della prevenzione dei rischi e la gestione di eventi calamitosi. Esempio applicativo nell'ambito del progetto: "Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilita di ricercatori e tecnici" - Progetto finanziato FSE (2008 - 2013) nell'ambito dell'asse 4 obiettivo: Creazione reti tra università, centri tecnologici di ricerca e mondo produttivo.
Il progetto mira a realizzare, dopo una approfondita analisi dell'impatto sociale delle tecnologie di voto elettronico sui cittadini, un sistema di voto e scrutinio elettronici per la gestione delle elezioni di competenza provinciale.