Trento Sabato 21 Febbraio - Dipartimento di Sociologia - Aula Kessler Via verdi 26
L'International Open Data Day, alla sua quinta edizione, è una rete di iniziative per sostenere e incoraggiare le politiche di adozione dei dati aperti da parte dei governi locali, regionali e nazionali. Nello stesso giorno, in molte città del mondo, la community degli open data si incontra attorno a varie iniziative.
Il Trentino parteciperà a questo evento organizzando un incontro dove si farà il punto sul riuso dei dati da parte di imprese, professionisti e cittadini, approfittando delle esperienze prodotte dalla Trentino Open Data Challenge, il cui bando è stato lanciato esattamente un anno fa e che ha visto una trentina di professionisti iniziare a cimentarsi sui dati aperti, fino a quel momento, sul catalogo dati.trentino.it .
Abbiamo invitato i protagonisti che hanno partecipato alla Trentino Open Data Challenge per complimentarci con loro e, grazie alla loro esperienza, ragionare assieme su come, una volta aperti i dati del patrimonio informativo pubblico, questi possono diventare materiale per sviluppare servizi e impresa.
Nella mattinata premieremo i primi classificati: Funny Data Crew/La favola degli open data; Sonia Eccher/Open Data sketchnote; e Giorgia Codato/L'importanza dei dati aperti, per la sezione "storytelling", e Libon/Open Move; Marco Barbieri/Mappa escursionistica web del Trentino e Invisible Data/TrentTU- il Trentino come lo vuoi tu, per la sezione "applicazioni".
Verrà presentato anche FINODEX, acceleratore Future Internet di imprese per progetti che fanno uso di open data e della piattaforma FIWARE e che a breve lancerà la sua seconda call for proposals, con una presentazione dei risultati della prima call che ha già selezionato 50 progetti.
L'obiettivo è quello di creare un'occasione per fare il punto sul processo avviato e immaginare come nei prossimi mesi e anni esso potrà andare ad influire su alcune importanti dimensioni del servizio pubblico e su un mercato innovativo che usa la messa a disposizione di dati come infrastruttura che abilita nuovi spazi di impresa nei quali la conoscenza è la materia prima.
L'evento è organizzato dal Progetto Open Data in Trentino (PAT, Trento RISE, FBK, Unitn e Informatica Trentina).
10.00 - 10.15 | Iscrizione |
10.15 - 10.45 | Cos'è l'International Open Data Day - la PAT e il processo di apertura dei dati in Trentino |
10.45 - 12.00 | Dati e riuso: Trentino Open Data Challenge - il progetto FINODEX |
12.00 - 12.30 | Dibattito finale |
12.30 - 13.00 | Saluti conclusivi |
L'ingresso è libero e aperto a tutti, ma è gradita la segnalazione attraverso Eventbrite per organizzare al meglio l'evento.