L'attenzione al territorio e all'identità in Trentino si traduce in progetti finalizzati a difendere e valorizzare il patromionio ambientale e storico locale, a salvaguardare l'autonomia e le identità locali.
Progetto europeo (CIP- ICT-PSP-2009-3) per lo sviluppo di servizi WPS per l'analisi spaziale-temporale e loro integrazione in librerie O.S. esistenti. Messa a disposizione in rete dei servizi di elaborazione spazio-temporale attraverso applicazione WebGIS compatibili con standard OGC. La validazione del progetto avverrà in ambito protezione civile la Provincia partecipa in qualità di "user".
Il S.I.A.T. mira a costituire una biblioteca informatica territoriale integrata che raccolga e condivida informazioni aggiornate sul territorio per consentire un'accurata politica di gestione e pianificiazione territoriale.
La realizzazione di una rete di stazioni permanenti GNSS, distribuite sul territorio, consentirà di eseguire in tempo reale, con un unico strumento, rilievi topografici aggiornati e analisi geofisiche puntuali da condividere con il territorio.
Sulla base di uno studio prototipale sviluppato nel 2008-2009 che mirava a combinare dati territoriali con dati statistici (di tipo sociale ed economico) per fornire supporto alle scelte urbanistiche e di gestione del territorio, sono oggi disponibili applicazioni ad uso degli enti del territorio.
Il progetto favorisce l'accesso telematico alle visure catastali e tavolari del Libro Fondiaro e del Catasto. E' possibile inviare elettronicamente gli atti immobiliari tra notai ed uffici pubblici.
Il MITT consente di ottimizzare la gestione del sistema dei trasporti pubblici provinciale in modo tale da offrire un migliore e più efficace servizio al cittadino. Prevede l'introduzione di smart card, per la gestione di tariffe integrate e differenziate, utilizzabili poi in una logica multiservizio.
Realizzare un sistema informativo finalizzato al monitoraggio, programmazione, gestione del patrimonio agro-silvo pastorale elaborando informazioni telerilevate da satellite e in modalità aerea.
Sviluppare un sistema, supportato da tecnologia semantica, per classificare, registrare, descrivere, ricercare, mantenere e ottenere le informazioni relative ai dati geografici, a supporto del progetto di "Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilita di ricercatori e tecnici" - Progetto finanziato FSE (2008 - 2013) nell'ambito dell'asse 4 obiettivo: Creazione reti tra università, centri tecnologici di ricerca e mondo produttivo.
Sperimentare in occasione di un evento sportivo di richiamo mondiale una piattaforma in grado di fornire un sistema di servizi personalizzati al turista tramite una rete sociale istantanea che integra tramite una piattaforma su mobile fonti di dati concettualmente differenziati. Il progetto si colloca nelle iniziative realizzate per l'evento "Mondiali di sci nordico 2013 Val di Fiemme".
Realizzazione di una piattaforma multimendiale per la valorizzazione del patrimomio culturale trentino relativo ai percorsi lungo i forti realizzati durante la Grande Guerra. Il progetto si integra nelle azioni avviate per la celebrazione del Centenario della Grande guerra: 1914 - 1918 dalla guerra alla pace.
Ricostruire la memoria collettiva di eventi, storie e persone del territorio attraverso un "social media" dedicato per si avvale di strumenti innovativi di ricerca semantica applicati a documenti complessi quali foto e video digitali
Trasferire i risultati della ricerca e innovazione nei sistemi di monitoraggio installati e operativi nei tunnel stradali di competenza di PaT per aumentare la sicurezza, ridurre i costi di gestione in termini energetici e di manutenzione.
Il progetto mira a definire standard e regole comuni sulle tematiche inerenti ambiti a carattere territoriale, nonchè a creare un’infrastruttura, sia organizzativa che tecnologica, in grado di garantire la fruizione armonica dei dati.